Sono lenti a struttura verticale studiate per assorbire i raggi luminosi orizzontali responsabili dell'abbagliamento, lasciando passare solo i raggi verticali utili.
le lenti polarizzate migliorano notevolmente la capacità in visione di luce intensa:
- migliore percezione dei contrasti e visione nitida anche in lontananza
- colori naturali e saturi
- minor affaticamento della vista
- 100% protezione UV
le lenti polarizzate ormai vengono commercializzate da tutte le aziende produttrici di occhiali da sole, i più famosi sono i Polaroid per la loro storia centenaria e per il loro costo alla portata di tutti, 40-50 euro. Prodotti di punta come Oakley, Rayban, Revo invece hanno lenti di costruzione e qualità diverse dove il prezzo per questi tipi di occhiali varia dalle 150-250 euro.
Si consiglia vivamente occhiali con lenti polarizzate per qualsiasi situazione di alta esposizione solare, per eliminare i fastidiosi riflessi e per avere una miglior protezione contro i raggi nocivi tipo UVA UVB UVC.
le lenti polarizzate sono molto indicate anche per sport tipo:
- montagna: alpinismo alta quota, sci - snowboard
- mare: vela, surf - kite, pesca, beach volley
- velocità: ciclismo, corsa, automobilismo, mountain bike
Cos'è la Polarizzazione: la luce naturale si muove in tutte le direzioni dello spazio tridimensionale ovvero orizzontalmente, verticalmente e lungo tutti gli angoli compresi tra queste dimensioni. Quando incontra una superficie riflettante (es. l'asfalto stradale, la neve in montagna, l'acqua del lago o del mare) subisce un processo detto di polarizzazione, comincia a muoversi entro un intervallo bidimensionale (verticale e orizzontale). Mentre la luce verticale porta all'occhio umano un'insieme di informazioni utili, cosentendo la visione dei colori e la percezione dei contrasti, la luce orizzontale (luce polarizzata) crea semplicemente una sorta di "fastidio" ottico - il riverbero - che copre come alone l'intero campo visivo causa: riduzione della visibilità, distorsione dei colori e affaticamento ed irritazione oculare.
Metodi di costruzione:
- Lenti con geometria sferica
- Lenti asferiche
- Lenti con curvature particolarmente basse
- Lenti precalibrate.
Gli ultimi tre punti sono sistemi costruttivi che permettono di ottenere notevoli vantaggi estetici e di comfort (lenti più sottili, più piatte, più leggere).